I nostri sticks antidolore |

Sticks Akosol PTA
Gli Akosol Sticks possono essere d’aiuto quando ci troviamo in presenza di lesioni che colpiscono l’apparato locomotore:
Premesso che il PTA del quale sono composti ha dimostrato i seguenti effetti:
Ciò premesso, gli Sticks Akosol, progettati per esercitare la loro azione in modo “puntuale”, possono essere usati per diverse lesioni dell’organismo relazionate con: tendini (tendiniti, tenosinoviti, entesiti), muscoli (contratture, rotture fibrillari), borsiti, articolazioni (artrosi, artriti, spargimenti sinoviali, capsuliti, lesioni meniscali, distensione dei ligamenti...), ecc.
Nei casi in cui il tessuto danneggiato sia localizzato, come nel caso delle lesioni di tendini, legamenti poco profondi o altre lievi lesioni muscolari, gli Sticks Akosol, che hanno un uso topico, dovranno essere impiegati posizionandone tanti quanto necessario a coprire completamente la zona danneggiata, per far si che le onde che emettono agiscano direttamente sulla lesione.
Nei casi in cui la lesione non sia localizzata in una zona così selettivamente individuabile e/o ristretta, come accade frequentemente nei casi di gonartrosi, spargimenti sinoviali, capsuliti, ecc., gli Sticks Akosol verranno collocati in maniera che le onde emesse possano agire sulla maggior parte della zona danneggiata. Per esempio, nel caso di gonartrosi, dovremmo collocare gli Sticks Akosol nella seguente maniera: uno di essi ad ogni lato del tendine rotuleo, uno nella parte più laterale, e l’altro in quella mediale dell’interlinea articolare, ed ancora altri due nella fossa poplitea, per ottenere così una migliore penetrazione delle onde verso l’interno. Come sembra logico, attraverso questo processo non si riesce ad ottenere la rigenerazione della cartilagine, però diminuiranno sensibilmente i disturbi provocati da questa alterazione, rendendo migliore la qualità di vita della persona sofferente.
In caso di fratture ossee, sia nella fase d’ immobilizzazione, sia nella fase di recupero funzionale, gli Sticks Akosol aiuteranno a diminuire i problemi vasomotori causati dalla lesione, riducendo il dolore e accelerando il processo di cicatrizzazione. Questo trattamento potrà essere integrato e potenziato con termoterapia, idrokinesiterapia, massaggi, stiramenti, kinesiterapia passiva e attiva, ecc.
Poiché contribuiscono a diminuire il dolore e i problemi vasomotori, gli Sticks Akosol riusciranno a rendere più facile l’immobilizzazione della persona sofferente diminuendo le conseguenze negative di questa condizione di immobilità, quali ulcere da decubito, perdita di massa e forza muscolare, ecc.
Si raccomanda il loro uso per sindromi compartimentali, poiché l’effetto del PTA fa diminuire la pressione tissulare che solitamente compromette la circolazione e la funzione dei tessuti che circondano la parte colpita.
APPLICAZIONE:
Uso topico sulla zona desiderata per il tempo che venga considerato più opportuno (24- 48 ore), avendo cura di rivolgere alla superficie corporea il lato dello stick che riporta il disegno di una specie di stella, il cui scopo è quello di aerare la pelle nel punto nel quale lo stick viene posto. In caso di reazione cutanea all’adesivo incluso nella confezione provvedere a sostituirlo con del normale cerotto ipoallergenico e qualora anche tale soluzione non fosse sufficiente interporre della garza tra la pelle e gli Sticks.
PRECAUZIONI:
Lo stick non è fatto per essere ingerito. Mantenere lontano dalla portata dei bambini.
Gli Akosol Sticks possono essere d’aiuto quando ci troviamo in presenza di lesioni che colpiscono l’apparato locomotore:
Premesso che il PTA del quale sono composti ha dimostrato i seguenti effetti:
- Favorisce l’aumento della quantità di Ca++ nella
membrana e nel citoplasma cellulare, rendendo così più efficienti le funzioni
cellulari.
- Aiuta a diminuire la perossidazione degli acidi grassi,
migliorando la circolazione sanguigna e rendendo più difficile la genesi di
ateromatosi.
- Promuove l’aumento della temperatura corporea ed il
recupero della temperatura superficiale del corpo avviene in maniera più
veloce.
- Migliora il flusso sanguigno negli arti periferici.
- Produce una rapida riduzione dell’acido lattico dai
muscoli scheletrici umani.
- Fa aumentare l’intensità dei ritmi EEG.
- Favorisce l’espulsione di gas e di tossine dall’organismo
attraverso la frammentazione dei cluster acquei. In questo modo diminuisce
l’acidificazione sanguigna.
- Migliora il trasporto delle sostanze nutrienti verso
l’interno della cellula favorendo l’adesione ed i processi osmotici delle
diverse molecole attraverso la membrana cellulare, frammenta il cluster,
diminuisce la quantità di molecole di acqua e aumenta la densità di questa
migliorando così il contatto con la membrana cellulare.
- Possiede capacità antinfiammatorie, giacché a causa
della rottura dei cluster delle molecole dell’acqua, diminuisce l’acidità degli
elementi infiammatori.
- Aumenta la produzione di ossigeno attivo o anione
superossido. Questo elemento, secondo Jiri Jerabek, può provocare un momentaneo
peggioramento dei fattori infiammatori, però allo stesso tempo si tratta di un
potente induttore dell’attività superossido dismutasa (SOD) e di un inibitore
dell’attività catalasica.
- La SOD si produce all’interno dell’endotelio
vascolare e trasforma l’ossigeno attivo
in perossido d’idrogeno, un potente inibitore dei leucotrieni, elementi molto
importanti come mediatori della infiammazione. Più diminuisce l’infiammazione,
più diminuisce il dolore poiché si sarà anche ridotta la pressione che
l’infiammazione esercitava sulle terminazioni nervose nocicettive.
- Collabora nel trattamento dei processi asmatici
infantili.
Ciò premesso, gli Sticks Akosol, progettati per esercitare la loro azione in modo “puntuale”, possono essere usati per diverse lesioni dell’organismo relazionate con: tendini (tendiniti, tenosinoviti, entesiti), muscoli (contratture, rotture fibrillari), borsiti, articolazioni (artrosi, artriti, spargimenti sinoviali, capsuliti, lesioni meniscali, distensione dei ligamenti...), ecc.
Nei casi in cui il tessuto danneggiato sia localizzato, come nel caso delle lesioni di tendini, legamenti poco profondi o altre lievi lesioni muscolari, gli Sticks Akosol, che hanno un uso topico, dovranno essere impiegati posizionandone tanti quanto necessario a coprire completamente la zona danneggiata, per far si che le onde che emettono agiscano direttamente sulla lesione.
Nei casi in cui la lesione non sia localizzata in una zona così selettivamente individuabile e/o ristretta, come accade frequentemente nei casi di gonartrosi, spargimenti sinoviali, capsuliti, ecc., gli Sticks Akosol verranno collocati in maniera che le onde emesse possano agire sulla maggior parte della zona danneggiata. Per esempio, nel caso di gonartrosi, dovremmo collocare gli Sticks Akosol nella seguente maniera: uno di essi ad ogni lato del tendine rotuleo, uno nella parte più laterale, e l’altro in quella mediale dell’interlinea articolare, ed ancora altri due nella fossa poplitea, per ottenere così una migliore penetrazione delle onde verso l’interno. Come sembra logico, attraverso questo processo non si riesce ad ottenere la rigenerazione della cartilagine, però diminuiranno sensibilmente i disturbi provocati da questa alterazione, rendendo migliore la qualità di vita della persona sofferente.
In caso di fratture ossee, sia nella fase d’ immobilizzazione, sia nella fase di recupero funzionale, gli Sticks Akosol aiuteranno a diminuire i problemi vasomotori causati dalla lesione, riducendo il dolore e accelerando il processo di cicatrizzazione. Questo trattamento potrà essere integrato e potenziato con termoterapia, idrokinesiterapia, massaggi, stiramenti, kinesiterapia passiva e attiva, ecc.
Poiché contribuiscono a diminuire il dolore e i problemi vasomotori, gli Sticks Akosol riusciranno a rendere più facile l’immobilizzazione della persona sofferente diminuendo le conseguenze negative di questa condizione di immobilità, quali ulcere da decubito, perdita di massa e forza muscolare, ecc.
Si raccomanda il loro uso per sindromi compartimentali, poiché l’effetto del PTA fa diminuire la pressione tissulare che solitamente compromette la circolazione e la funzione dei tessuti che circondano la parte colpita.
APPLICAZIONE:
Uso topico sulla zona desiderata per il tempo che venga considerato più opportuno (24- 48 ore), avendo cura di rivolgere alla superficie corporea il lato dello stick che riporta il disegno di una specie di stella, il cui scopo è quello di aerare la pelle nel punto nel quale lo stick viene posto. In caso di reazione cutanea all’adesivo incluso nella confezione provvedere a sostituirlo con del normale cerotto ipoallergenico e qualora anche tale soluzione non fosse sufficiente interporre della garza tra la pelle e gli Sticks.
PRECAUZIONI:
Lo stick non è fatto per essere ingerito. Mantenere lontano dalla portata dei bambini.
Per informazioni o acquisti scrivici cliccando qui o telefonaci al +39 393.933.99.53 o +39 346.502.99.21