Mojo Vision sta lavorando su queste lenti a contatto intelligenti in grado di proiettare immagini nell'occhio; l'azienda mira a raggiungere questo obiettivo producendo il display più denso del mondo su una superficie che non superi i 0,5 mm di diametro.
Oltre al display, la lente a contatto è composta anche da un giroscopio integrato, un accelerometro e un magnetometro necessari per tracciare i movimenti degli occhi e garantire che le immagini AR visualizzate rimangano ferme, mentre l'occhio si muove. Da non dimenticare le micro batterie del dispositivo che lo mantengono in funzione per tutto il giorno e si ricaricano in modalità wireless.
Cosa può fare la lente intelligente?
MojoVision desidera che i suoi utenti sperimentino testi brillanti, grafica ricca e persino contenuti video attraverso queste lenti a contatto intelligenti, sia che si trovino all'interno, all'esterno o anche quando hanno gli occhi chiusi.
L'azienda ha sviluppato una propria interfaccia intuitiva che funziona utilizzando la tecnologia di tracciamento oculare in modo che gli utenti non debbano fare gesti o utilizzare uno smartphone per interagire con il contenuto trasmesso.
Essendo l'unica persona ad averli mai indossati, dobbiamo fare affidamento sul resoconto dell'esperienza di Perkins. Nel post sul blog, dopo aver indossato le lenti a contatto, Perkins ha scritto: "Ho scoperto che potevo interagire con una bussola per trovare la mia direzione, visualizzare le immagini e usare un teleprompter sullo schermo per leggere una citazione sorprendente. Ho sperimentato in prima persona il futuro dell'Invisible Computing."
Quando saranno disponibili per l'acquisto? Risposta breve: non a breve!
La ragione di ciò non è solo il miglioramento della tecnologia, poiché Mojo Vision ha compiuto notevoli progressi in termini di tecnologia per rendere possibile questa prova; in realtà nel prossimo futuro le sfide principali saranno di natura più normativa.
Anche il CEO Perkins doveva sottoporsi a test preclinici e mitigare i rischi per la sicurezza prima di indossare il dispositivo. Quindi, prima che gli utenti in generale mettano le mani su queste lenti a contatto intelligenti, Mojo Vision deve dimostrare che sono sicure quindi si dovranno condurre diversi studi clinici e ottenere l'approvazione dalla Food and Drug Administration (FDA).
Mojo Lens ha anche in programma di aprire il suo dispositivo agli sviluppatori di app che saranno in grado di aggiungere più funzionalità. Pertanto, gli utenti delle prossime prove forniranno anche input sul software e sulle app e sulle loro prestazioni sul dispositivo, che verranno utilizzati per ottimizzare l'esperienza di utilizzo di questo dispositivo.
"Questo è uno strumento che può fornire alle persone un assistente invisibile durante la giornata per rimanere concentrati senza perdere l'accesso alle informazioni di cui hanno bisogno per sentirsi sicuri in qualsiasi situazione", ha scritto Perkins nel post sul blog. "Mojo Vision ha creato una lente a contatto intelligente con capacità considerate impossibili al di fuori della fantascienza. Perlomeno fino ad oggi."
www.akosol.it
Akosol - research dpt. - Carlo Makhloufi Donelli